Counselling

Counselling cognitivo relazionale sistemico

Il colloquio di counselling consiste nell’aiutare le persone, le coppie, le famiglie o dei gruppi di lavoro, a migliorare una situazione che crea disagio.

L’ascolto e le domande sono lo strumento principale di lavoro del counsellor il quale nel corso di pochi incontri ha il compito di aiutare la persona a fare chiarezza dentro di sé e ad aumentare le sue consapevolezze. La persona é la sola ed unica esperta della propria vita pertanto il counsellor non si porrà mai come un esperto ma come strumento utile per far riemergere le proprie capacità e risorse.

Il livello COGNITIVO consiste in un lavoro sulle proprie rappresentazioni, i propri pensieri, le proprie idee e convinzioni, le proprie emozioni. Lao Tsu diceva “Quando cambi il modo di guardare le cose, le cose che guardi cambiano”. Il counsellor aiuta a cambiare prospettiva, a vedere aspetti di noi e degli altri che non conoscevamo.

Il livello RELAZIONALE si occupa di lavorare sulle dinamiche relazionali, dunque di portare consapevolezza a livello delle nostre relazioni interpersonali e sulle le modalità comunicative disfunzionali che vengono messe in atto con l’obiettivo di svilupparne di nuove.

L’approccio SISTEMICO considera gli individui come parte integrante di un sistema di cui fanno parte. Ciò significa che le persone non possono essere prese da sole, con i loro problemi perché essi sono strettamente connessi all’ambiente e le persone con cui si interfacciano. Dal micro fino al macro. La sistemica richiama al concetto del “Butterfly effect” ovvero quello di interdipendenza, “il minimo battito d’ali di una farfalla può scatenare un urgano dall’altra parte del mondo”. Infatti ogni cambiamento che mettiamo in atto in noi stessi, nelle nostre modalità, avrà inevitabilmente un impatto sulle persone che stanno intorno a sé. Anche la qualità dei nostri pensieri é importante, i nostri pensieri guidano i comportamenti e l’impatto di ogni nostra azione nel mondo.

Impariamo a pensare bene!